Perché tanto odio? I racconti scellerati di Édika
Millemila anni fa, nelle edicole italiane ci potevi trovare TOTEM COMICS, una rivista fumettosamente esagerata che annoverava tra i suoi autori le migliori matite satiriche d’oltralpe.
Sempre millemila anni fa, c’eri tu con i capelli lunghi e il “Sì” truccato con il cilindro 65. Lo impennavi mentre facevi il cavalcavia ( prova a rifarlo adesso e vedi quanto tempo ci metti ad arrivare al pronto soccorso) ed eri debosciato in abbondanza e spinellato quanto vuoi.
Bòn. Fin qui niente di speciale. A quei tempi eravate in tanti a fare i deboscia in giro per le strade. Le tue ragguardevoli giornate le passavi insieme ad altri amichetti deboscia tuoi pari, tra cui l’amico alternativo che voleva cambiare il mondo (e poi è diventato geometra) e l’amico spacciatore sovrappeso. Il vostro TRIO DROMBO spesso si riuniva di pomeriggio e poi, in preda alla fame chimica, si catapultava in una paninoteca che ovviamente adesso non esiste più.
Quella paninoteca non era scelta a caso. In quella paninoteca c’era Totem Comics e i “Racconti scellerati” di Édika sui tavoli, così, abbandonati a mucchi, disponibili per la lettura.
Vi lascio immaginare le risate dei deboscia quando leggevano quei fumetti che quasi sempre raccontavano di una ninfomane procace, un prete sadico, poliziotti depravati, vecchi nani erotomani(?), e situazioni paradossali al limite dell’assurdo. Il tutto mentre si pappavano i panini come se non ci fosse un domani (e forse non c’era davvero). Ma venite, venite. Provate a leggere se avete coraggio, su-su.
Sono passati tanti anni e saltuariamente ti sei sempre chiesto: Ma che fine avrà fatto Édika? Sarà ancora vivo? Sarà un attempato signore in pensione o sarà diventato un nudista guardone su qualche spiaggia sperduta?
Purtroppo, dopo la chiusura di TOTEM, Édika non ha più pubblicato in Italia. Troppo spinto. Troppo crudo e volgare per gli anni del berlusconismo. Solo i francesi se lo possono ancora godere. L’ultima sua produzione risale al 2011 ma ovviamente è in francese.
PERCHÉ TANTO ODIO?

Édika nel marzo 2012
Edika è l’apoteosi della fikata, tanto amato che il mio gatto l’ho chiamato Clark Gable. Ho provato pure a mettergli le mutande del nonno ma non le gradisce più di tanto XD
Pensavo che non avesse più pubblicato fumetti da anni, ma se mi dici che fino al 2011 è rimasto sulla piazza corro a cercare i suoi lavori.
Felice che tu sia un Edikaro come il sottoscritto. Io sono riuscito a conservare tutti i suoi RACCONTI SCELLERATI. Li difendo gelosamente dalle grinfie di moglie e figlia ;). Ti confermo quanto detto sulla sua produzione. Édika è un autore molto popolare in Francia e puoi trovare tutte le info relative SOLO sulla pagina francese di wikipedia: http://fr.wikipedia.org/wiki/Edika
Ciao Simone, c’è un numero di Edika ( o forse Totem Comics) dove Gesu, Budda, Maometto si incontrano per un festino alquanto bizzarro, ti sarei estremamente grato se mi fornissi maggiori dettagli sul numero in questione.
Cordialmente,
Marcello
Servito–> http://www.simoneguidi.info/cera-una-volta-totem-comics-il-fantastico-gods-club-di-marcel-gotlieb/#.YAcTpRbSKUk
Stravedo per Edika, fumetto per molti ma non per tutti che vanno ben oltre all’humor volgare e nonsense …….. pur essendo ANCHE tali.
Invidia ed ammirazione per la tua collezionde degli albi, i miei purtroppo son andati persi eoni fa e nemmeno ricordo più dove e come. In compenso ho ancora un pò di numeri di Totem ^_^
“Dottore dottore ho un problema, il mio gatto è un pò stronzo” ………
Grande grande grande! Ho letto il primo numero una sera da un amico circa 20 anni fa, e da allora sono riuscito ad avere 27 numeri. Sono i fumetti + divertenti che mi sia mai capitato di leggere! C’è qualcuno che sa se in italia ne sono stati stampati altri oltre al num. 27?
Grazie e buona giornata a tutti
Maurizio
Guarda, mi hai fatto venire la curiosità. Io di Edikà ho praticamente tutto. Stasera guardo tra i fumetti e ti so dire. 🙂
… anche il mio gatto si chiama Clark Gable
I gatti di tutte le persone interessanti si chiamano Clark Gable 😉
Che meraviglia trovare una pagina dedicata ad Edika!
Conservo tutti i Totem con i suoi racconti e anche le pubblicazioni dei Racconti scellerati!
Mi facevano impazzire anche Voullemin e Raiser. Di Voullemin su youtube si trova tutta la serie de Le sales blagues. Fantastici e talvolta anche più “rozzi” di Edika!
Comunque sono molto di più di 27 i miei Totem Comics
Grande Claudio, pensa che dei miei ne sono sopravvissuti solo pochi “eletti”. Comunque credo che 27 numeri sia riferito alle raccolte de “I racconti scellerati”, non alla collana regolare. Bei tempi.
Settembre 2015: l’Editoriale Cosmo prosegue laddove si erano interrotti i 27 albi degli anni ’90.
http://www.fumetto-online.it/images/fumetti/COSMO%20EDITORIALE/cosmo-editoriale-edika-racconti-scellerati-albi-della-cosmo-4-racconti-scellerati-75189000000.jpg
È uno scherzo vero? Guarda che sto rischiando di cadere dalla poltroncina…
Chi mi aiuta a trovare una copertina di Erika con l’immagine di un personaggio di Erika che dice “E i bordelli, quando li riapriamo i bordelli”.
Ai tempi, tutte le volte che la vedevo non riuscivo a smetter di ridere
Grazie!!
nella cassetta dello scarico del cesso nel mio ateneo ho apposto la famosa scritta The best niagara WITH Marilyn Monroe…
Bravissimo Pierpaolo. Continua la tua opera di evangelizzazione dell’ateneo scrivendo sui muri: “Edíka C’È”
grande simone!
vado subito a comprare un gatto per poterlo chaimare cler gheibol
Oh Jacopo, vedi di sceglierlo con la fava grossa altrimenti rischia di non essere un omaggio degno.
ciao a tutti.
anch’io ho ricordi troppo belli della mia gioventù con i racconti scellerati. La prima lettera d’amore alla mia ragazza di allora, era talmente ingarbugliata dalle continue parentesi che si è innamorata follemente. siamo stati insieme 6 anni e mezzo.
ho controllato in mansarda : ho 9 racconti scellerati (numeri 1-2-3-4 6-7-8-9 11) poi 19 totem comics, 3 totem antologia, 1 totem speciale estate, 1 totem almanacco 1992.
mi rifugio ancora nella scellerata lettura di tanto in tanto.
un saluto. Diego
I Racconti Scellerati cingono noi tutti con un affettoso abbraccio. L’importante è che si fermino lì e non vadano oltre. 😉
grande edika, vivo in brasile da quasi 30 anni e me ne ero scordato, ma rivedendo per caso un disegno mi son ricordato di questo genio…. e sto morendo dal ridere da solo…mia moglie e i miei figli pensano che son pazzo
ciao fabio
Non sei pazzo, Fabio. Non lo sei. Sei solo un po’confuso perchè era tanto che non leggevi di nuovo dei fumetti ganzi.